La storia del Parco Saint Germain en Laye
La foresta Saint Germain en Laye era una volta uno spazio verde privato per i sovrani che occupavano il più famoso Castello di Saint Germain en Laye, struttura antichissima risalente addirittura al XI secolo. I re francesi amavano particolarmente questa ampia foresta demaniale per praticare la caccia alla volpe.

Fu Luigi XIV ad ingrandire gli spazi e a creare un ampio terrazzo che si affaccia sulla Senna. Con gli ampliamenti ultimati alla reggia di Versailles del XVII secolo, la foresta di Saint Germain en Laye passò per i sovrani un po’ in secondo piano, diventando, come il parco Marly le Roi un’area verde usata durante le vacanze.
Il parco Saint Germain en Laye oggi
Oggi la foresta demaniale Saint Germain en Laye è uno dei parchi di Parigi più frequentati, con oltre tre milioni di visitatori ogni anno. I numerosi sentieri, ideali per fare trekking a Parigi, gli antichi passaggi in pietra e gli straordinari paesaggi invernali e primaverili rendono il parco Saint Germain en Laye una meta ambita per chi cerca un contatto con la natura e vuole restare ai margini del turismo di massa del centro parigino.

Il Castello di Saint Germain en Laye
Si tratta di un’antichissima struttura risalente al 1164 e voluta da re Luigi VI il Grande ed ingrandita in diverse occasione nei secoli successivi, diventando, nel XV secolo, la residenza preferita dei sovrani francesi, tanto che qui videro i natali numerosi principi.
Già dal XIX secolo il castello di Saint Germain en Laye divenne un enorme complesso museale in cui arte e architettura regalavano ai visitatori numerose testimonianze di una storia regale più che prestigiosa. Lo stile gotico dell’antica cappella Saint-Louis, la seicentesca e monumentale sala da ballo sono solo alcune delle straordinarie attrazioni di questo complesso.

Il comune di Saint Germain en Laye
Merita certamente una passeggiata il piccolo comune di Saint Germain en Laye, piccola località della periferia adiacente al parco e bagnata dalla Senna. Il castello di Saint Germain en Laye sorge proprio al centro della città, le cui stradine sono ancora caratteristiche.
Qui, lontano dal turismo di massa che si concentra sulle tante attrazioni di Parigi, si riesce ancora a vivere il caratteristico stile parigino: i locali, le antiche botteghe e le stradine sembrano avere quell’atmosfera e quel fascino tipico della Ville Lumiére.