L'originale architettura del Centro Pompidou
Tutte le parti funzionali dell'edificio si trovano all'esterno. Ascensori, scale, passaggi e gallerie occupano la facciata esterna e ogni condotto, a cui è stato associato un colore, ha una funzione ben precisa: quelli blu sono stati realizzati per la distribuzione dell'aria condizionata, quelli verdi per l'acqua, i rossi per le vie di circolazione e quelli gialli per l'elettricità. All'interno gli spazi sono organizzati in modo singolare e distribuiti su sei piani.

Cosa visitare al Centro Pompidou
All'ingresso si trovano una libreria e, per la felicità di molti genitori, diversi spazi ricreativi per i bambini. Il primo piano è interamente occupato dal famoso Centro di Creazione Industriale e da sale espositive. Bisogna salire di un piano per visitare la BPI - Bibliothèque Publique d'Information, uno spazio culturale unico nel suo genere!
Sul 4° e 5° piano si trova il MNAM - Museo Nazionale di Arte Moderna, uno dei più grandi in tutta Europa. Un percorso che va dal ready-made alla pop art passando per il fauvismo, l'arte astratta e il surrealismo. Si possono ammirare Matisse e Picasso, Kandinsky, Chagall, De Chirico, Mirò, Duchamp, Warhol e tanti altri artisti geniali.
Sul tetto del Centro Pompidou
Il 6° piano è dedicato alle esposizioni temporanee e al ristoro, da qui si può godere di una splendida vista su Parigi. L'accesso all'area panoramica è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo, ma chiunque desiderasse visitare soltanto le sale panoramiche può prenotare l'apposito biglietto.
Piazza Beaubourg
La Piazza Beaubourg antistante il centro, che si trova ai confini con il quartiere Marais, è un luogo di spettacolo permanente. Ogni giorno qui si avvicendano giocolieri, mimi e mangiatori di fuoco per la gioia dei bambini ma anche dei più grandi. Durante tutto l'anno, il Centro Pompidou propone laboratori e progetti creati appositamente per i bambini dai 2 ai 12 anni; di solito sono in programma durante il fine settimana o le vacanze scolastiche.
Sempre nella grande piazza si possono ammirare le straordinarie opere di Tinguely e i personaggi creati dalla scultrice Niki di Saint-Phall.