Parigi da non perdere: Offerte e sconti per biglietti salta la coda e tour guidati vivicity Parigi da non perdere: Offerte e sconti per biglietti salta la coda e tour guidati Scegli e prenota la tua esperienza ideale

Cosa visitare a Parigi se il vostro soggiorno durerà meno di una settimana? Impossibile riuscire a girare da cima a fondo tutta la capitale francese perciò abbiamo realizzato un itinerario di 4 giorni organizzato in modo da riuscire a visitare tutto il meglio della città, le sue attrazioni iconiche e i quartieri più caratteristici

In questo programma di viaggio dedicato a cosa vedere in 4 giorni a Parigi, abbiamo tenuto conto della distanza tra le varie attrazioni, al fine di evitare una gita eccessivamente stancante (è pur sempre una vacanza!) e della durata delle varie visite.



Primo Giorno

Una passeggiata nell'Île de la Cité e Notre Dame

Possiamo iniziare la nostra giornata partendo dalla visita della Cattedrale di Notre Dame, nell’Ile de la Citè. La Cattedrale si trova in Place du Parvis - Notre Dame e per arrivarci basta prendere la Metro linea 4 o la RER con fermata Saint Michel - Notre Dame.

La visita all’interno della cattedrale è gratuita, ma vale la pena salire anche sulle Torri di Notre Dame, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato su tutta Parigi e osservare da vicino le celebri gargoyle.

Terminata la visita, proseguite la passeggiata passando per il Point Zéro des Routes de France, il punto da cui si misurano tutte le distanze stradali del Paese. Continuando sull’isoletta, si possono raggiungere altre tappe imperdibili come la Sainte-Chapelle, celebre per le sue straordinarie vetrate colorate, e la Conciergerie, uno dei più antichi edifici del complesso del Palais de la Cité. Anche solo ammirarne l’esterno è interessante, grazie alla presenza dell’orologio più antico di Parigi, la Tour de l’Horloge du Palais de la Cité, che segna l’ora dal 1371. 

La passeggiata può poi proseguire attraversando il Pont Neuf in direzione del Quartiere Latino, dove - se non si è già approfittato di una delle deliziose crêperie dell’Ile de la Cité - ci si può fermare per il pranzo in una delle brasserie tipiche, come la Brasserie des Arts, la Brasserie des Prés o il Bistro des Livres, nei pressi della storica libreria Shakespeare & Company.

Quartiere latino e Tour Montparnasse

Dopo aver pranzato, dirigiamoci nel cuore del Quartiere latino, per immergerci nell'anima bohemienne di uno dei quartieri parigini più autentici. Il monumento principale da visitare è sicuramente il Pantheon, il mausoleo che custodisce le spoglie di illustri personaggi francesi, ma non mancate una visita agli altri luoghi d'interesse del quartiere come l'Università della Sorbona, il Boulevard Saint-Michel e i caratteristici negozietti di Rue Mouffetard dove poter consumare uno spuntuno o acquistare prodotti tipici e souvenir. 

Se viaggiate con i bambini, mettete in programma anche una tappa al Jardin des Plantes, un polmone verde dove anche i più piccoli possono divertirsi all'aria aperta e visitare lo zoo. 

Cerchi un'offerta per dormire a Parigi?
In collaborazione con: Booking.com

Cerchi un'offerta per dormire a Parigi?

  • Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
vedi disponibilità mostra disponibilità mostra disponibilità
In collaborazione con: Booking.com

In Rue de Vaugirard, troverete invece il Palazzo e i Giardini del Lussemburgo (il luogo di incontro tra Marius Pontmercy e Cosette nel romanzo I Miserabili di Victor Hugo). Vale la pena fare una piccola sosta ai Giardini, ricchi di statue e monumenti tra cui la Fontana de’ Medici.

Terminato il momento di relax, ripartite in direzione Avenue du Maine, per una visita alla Tour Montparnasse. Se volete continuare la vostra passeggiata, proseguite lungo Rue du Montparnasse (la Torre dista dai giardini circa 1km) altrimenti, se vi siete stancati, prendete la Metro fino a Gare Montparnasse.

  • La Torre offre uno dei panorami più suggestivi di Parigi. Prendete l'ascensore che vi porta fino al 56° piano e godetevi la vista mozzafiato!

Si è fatta ora di cena, così, per chiudere in bellezza il primo dei quattro giorni del nostro itinerario a Parigi vi proponiamo un tris di idee. A pochi minuti dalla Torre trovate: "Le Duc", uno dei migliori ristoranti di pesce della capitale e locale tipico dove provare la cucina parigina e il "Food Society Paris", 3.500 m2 con 15 ristoranti, pizzerie, bar e cantine. Dunque non solo specialità francesi e deliziosi dessert ma anche piatti internzaionali e sfiziosissimi cocktail

Tanti dei luoghi che visiterete in questo itinerario sono compresi nel Paris Pass: un modo pratico e conveniente per scoprire Parigi senza pensieri!

Secondo Giorno

Quartiere Opéra, Mattinata dedicata allo Shopping e poi Louvre

Il secondo giorno del nostro itinerario inizia con la visita al Palais Garnier, lo storico teatro di Parigi in cui è ambientato "Il fantasma dell’Opera", il romanzo in parte ispirato a fatti reali (la leggenda narra che lo scheletro di una ballerina fu scoperto proprio all’interno del Palazzo).

  • Per arrivare a Palazzo Garnier potete prendere la Metro e scendere alla fermata Opéra oppure la Rer e fermarvi alla stazione Auber. L'interno del teatro vi sconvolgerà per la sua bellezza e, tra le cose da non perdere, c'è il grande affresco di Marc Chagall che si estende dalla cupola del teatro fino allo Scalone d'Onore.

Terminata la visita, proseguite la mattinata nel quartiere parigino dei Grand Boluvards tra musei e negozi dello shopping. In zona trovate la chiesa della Madeleine, Place Vendome e i caratteristici passages, le gallerie coperte di Parigi. A pochi passi dall’Opéra Garnier ci sono i Grandi Magazzini Printemps, icona del lusso e dell’alta moda. La struttura è facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti. Se avete voglia di fare shopping sfruttando gli sconti Paris Pass tra i vari negozi FendiPrada e Dior, siete nel posto giusto; se invece non avete bisogno di fare compere, vale comunque la pena fare un salto ai Grandi Magazzini per salire sulla terrazza all’ultimo piano e godervi un panorama spettacolare di Parigi. 

Per continuare la mattinata all’insegna dello shopping nella capitale potete passare alla Fragonard Parfumerie, una delle boutiques più conosciute al mondo. Percorrete rue de Caumartin ed usufruite degli sconti e delle offerte Paris Pass nel Museo del profumo dove è possibile acquistare olii, essenze e creme Fragonard ad ottimi prezzi. 

  • A due passi dalla Fragonard Parfumerie c'è Le Petit Vendôme, fermatevi per un brunch o pausa pranzo e assaggiate il miglior sandwich prosciutto e burro della capitale. Se preferite altro la scelta non manca, ecco qualche dritta: SEB Cafecucina italiana e pizza a prezzi onesti; Hanoï Cà Phê Opéra, se amate il vietnamita, ottimo cibo e ottimi prezzi, vista la zona; Le Patio Opéra, per un pranzo raffinato; Midi12 La Fayette, per una gustosissima galette salata o dolce. 

Ciliegina sulla torta, un must da vedere a Parigi: le Galeries Lafayette. Rifatevi gli occhi nel tempio dello shopping parigino! E se volete aggiungere un pizzico di divertimento, visitate il curioso museo delle cere Grevin, si trova alla fine del Bd des Italiens a circa 15 minuti di passeggiata a piedi.

Pomeriggio al Museo del Louvre

Per il pomeriggio abbiamo scelto di visitare una delle attrazioni più importanti di Parigi, tappa obbligatoria se si soggiorna nella capitale francese: il Museo del Louvre. Nell’organizzazione dell’itinerario, riteniamo di dover dedicare l’intero pomeriggio alla visita del Museo, consapevoli che non basterebbe un’intera giornata per riuscire ad ammirare tutte le opere.

Potete raggiungere il museo a piedi tramite Av. de l'Opéra, Rue Sainte-Anne, Rue de Richelieu o utilizzando la Metro, scendendo alla stazione Palais Royale – Musèe du Louvre. Ogni commento è superfluo per descrivere la bellezza di questa attrazione: imperdibile! Occhio dunque alle code interminabili all’ingresso. Potete risparmiare molto tempo se acquistate in anticipo un biglietto salta la coda o in alternativa, se siete in possesso del Paris Pass che include l'ingresso al museo.

La visita di un museo internazionale come il Louvre va organizzata bene e nulla va lasciato al caso. In mezza giornata non riuscirete a vedere tutto ma ci sono alcune opere che non dovreste perdere per nulla al mondo.

  • Alle spalle del Louvre c'è il sontuoso e verdissimo Jardin des Tuileries, luogo di ritrovo per i parigini con laghetti, statue allegoriche di Maillol e fontane circondate da sedute dove riposare occhi e mente. Se vi resta un po' di tempo, fermatevi in questo giardino pubblico, ideale per chi vuole rilassarsi un pochino prima o dopo la visita al museo.

Non possiamo che terminare una giornata così speciale con una buona cena, spostandoci di pochi km in zona Les Halles: ristorante O’ Chateau, assolutamente consigliata la degustazione di pregiatissimi vini (sfruttando lo sconto offerto dal Paris Pass) da abbinare ad una cena deliziosa che non deluderà le vostre aspettative; La Perla, ideale per gustare un piatto di pasta o una pizza; La Fresque, La Réserve du Terroir e Le Bistrot des Halles, dove potrete assaporare autentica cucina francese a prezzi onesti.

Terzo Giorno

Tour Eiffel, Musèe d'Orsay e pranzo sugli Champs Elysèes

Il nostro terzo giorno a Parigi è uno dei più ricchi e interessanti del viaggio: in programma abbiamo Tour Eiffel, Musèe d'Orsay, Champs Elysèes e il meraviglioso quartiere di Montmartre.

A questo punto, vi proponiamo due alternative:

  • Spostarvi in metro per raggiungere le varie attrazioni, soluzione ideale se avete acquistato la Paris Visite per i trasporti.
  • Prendere parte ad un Paris Bus Tour e salire a bordo dei simpatici bus rossi scoperti a due piani che vi portano in giro per la città. ll giro turistico prevede 9 fermate in prossimità dei principali monumenti parigini ed è incluso nel Paris Pass; nell'arco delle 24 ore sarete liberi di salire e scendere dal bus quando e dove volete tra le fermate previste.

Potete iniziare il Tour dalla fermata Champ de Mars – Tour Eiffel (ci arrivate facilmente in metro) ma prima, è quasi un obbligo visitare il simbolo di Parigi e dell’intera Francia, la Tour Eiffel. All'interno della Torre c'è da sbizzarrirsi tra display digitali, cineproiezioni, viste panoramiche e buffet veloci: salite sul punto più alto della torre e godrete di un panorama mozzafiato, con la città che si farà sempre più piccola sotto i vostri occhi.

Vi ricordiamo che l'ingresso alla Tour Eiffel NON è compreso nel Paris Pass. Trattandosi di una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo, acquistare i biglietti direttamente in loco potrà risultare un incubo perciò vi suggeriamo di presentarvi già muniti di biglietto salta la coda. Una bella esperienza per scoprire al meglio l'interno del monumento è quella di salire i vari piani a piedi; Gustave Eiffel si fece tutti i 1710 gradini della Torre per issare la bandiera francese in cima il giorno dell’inaugurazione!

Terminata l’esperienza alla Tour Eiffel, se abbiamo optato per il viaggio in bus iniziamo il nostro giro turistico. Il percorso classico - Rosso prevede una fermata nei più importanti luoghi di interesse di Parigi: Champ de Mars, Opèra Garnier, Louvre, Pont des Arts, possiamo decidere se scendere per una capatina veloce o guardarci il panorama comodamente seduti sul bus. La nostra fermata obbligatoria è al Musèe d’Orsay, che ospita la più grande collezione d’arte impressionista e post-impressionista del mondo.

Mostrate il vostro Paris Pass all’ingresso C ed otterrete accesso prioritario e ingresso gratuito. La visita non vi costerà nulla anche la prima domenica di ogni mese.

Avendo solo 4 giorni a disposizione per visitare Parigi, anche la visita al museo d'Orsay non potrà essere approfondita. Per risparmiare tempo una volta dentro date priorità a questi capolavori.

Risaliamo sul bus e riprendiamo il giro turistico per le vie di Parigi. La nostra ultima fermata della mattinata sarà alla stazione Champs Elisèes – Etoile, per una promenade di 2 km sugli Champs Elysèes. Percorrendo gli elegantissimi viali alberati, troverete innumerevoli monumenti, bar e negozi, da quelli di lusso come Fendi, Dior, Saint Laurent ai più accessibili H&M e Zara. Approfittatene per prendere un tipico souvenir parigino e terminate la vostra passeggiata salendo in cima all’Arco di Trionfo.

  • Due suggerimenti per concedervi uno sfizio puramente parigino? Sicuramente Ladureè, Pierre Hermé e i suoi deliziosi macarons e il Pavillon LeDoyen, per sorseggiare un tè o una cioccolata con qualche pasticcino.

In zona ci fermeremo per il pranzo. Ci sono così tanti ristoranti sugli Champs Elysèes da avere l’imbarazzo della scelta. Se cercate un ristorante di classe, una nouvelle cousine tipicamente francese che può fregiarsi di una stella Michelin, scegliete Laurent, sulla Avenue Gabriel. Se siete alla ricerca di qualcosa di più moderno (non dai prezzi più contenuti) una buona scelta può essere “Le boeuf sur le toit”, tempio leggendario della musica jazz situato lungo Rue du Colisèe.  

  • Se invece preferite risparmiare e mangiare qualcosa velocemente, non mancano le varie catene di fast-food ad ogni angolo degli Champs Elysèes.

Montmartre e la Basilica del Sacro Cuore

Per il pomeriggio abbiamo scelto di farvi visitare uno dei quartieri più caratteristici di Parigi, Montmartre, il fulcro della vita bohemienne durante la Belle epoque.

Montmartre non rientra tra le tappe del Percorso Rosso del bus turistico ma in quelle del Percorso Blu. Come alternativa, potete sempre spostarvi con i mezzi pubblici - trovandosi nella zona tariffaria 1, il viaggio non costerà nulla grazie al vostro Paris Pass. Arrivarci è molto semplice: prendendo la linea 12 della Metro dovrete fermarvi ad Abbesses o Lamarck, prendendo invece la linea 2 la vostra fermata è alla stazione Blanche.

La peculiarità della Butte de Montmartre è sicuramente la funicolare che porta alla cupola della Basilica Le Sacrè Coeur, da cui avrete una spettacolare vista su tutta Parigi. In alternativa potete sempre salire i 237 gradini che portano in cima alla Basilica! Fate un giro a Place du Tertre, la piazza dove ancora oggi ci sono tanti famosi artisti e scultori di Montmartre e visitate l’Eglise Saint-Pierre, una delle chiese più antiche di Parigi. Proseguite il vostro giro e fate tappa a Place des Abbesses con il romantico "muro dei ti amo", al Museo di Montmartre magari fermandovi in uno dei tanti cafè del quartiere come il Cafè des Deux Moulins ispirato al film "Il favoloso mondo di Amelie".

  • Un piccolo consiglio per gli amanti d’arte: non perdete l’occasione di visitare l’Espace Dalì, l’esposizione permanente situata nel cuore di Montmartre dedicata al genio catalano, padre del movimento surrealista.

Se scegliete di rimanere a Montmartre anche di sera, per la cena avete l'imbarazzo della scelta. Se cercate un'esperienza particolare, allora prendete posto alllo storico Refuge des Fondues, in Rue des 3 Freres. La cucina è tipicamente francese ed il prezzo non è eccessivamente esorbitante. Due particolarità: il vino è servito nei biberon e potete scrivere sui muri tutto ciò che volete. Se invece volete un ristorantino tranquillo e curato, vi consiglio Chez Plumeau.

L'alternativa per la serata è spostarsi a Pigalle, quartiere che offre numerosi spunti per la vita notturna. Potreste chiudere al meglio questo penultimo giorno a Parigi prenotando un tavolo allo storico Moulin Rouge!

Quarto Giorno

Giornata alla Reggia di Versailles

Siete giunti all’ultimo giorno della vostra esperienza d’oltralpe e resta da visitare una delle attrazioni più importanti di Parigi, a cui abbiamo deciso di dedicare l’intera giornata del nostro programma: la Reggia di Versailles.

Per arrivarci potete sfruttare il Paris Visite o acquistare un biglietto per viaggiare sulla RER. Prendete la Linea C, quella gialla, e scendete alla stazione Versailles – Rive Gauche.

Come vi abbiamo accennato, servirà un’intera giornata per ammirare tutte le strutture che compongono la reggia di Versailles: dalla Galleria degli Specchi al grande ed il piccolo Trianon, passando per gli immensi e bellissimi giardini, l'Opéra e la Cappella

Tra una visita e l’altra vi consigliamo di fermarvi al Monument Cafè, il posto ideale per rifocillarvi e ricaricare le batterie. A due passi dalla Reggia, nel quartiere di Saint Louis, il ristorante serve pranzo a buffet a scelta tra primi, secondi, antipasti e dolci, mettendo a disposizione dei turisti un’ampia varietà di menù per accontentare le esigenze e i gusti più disparati.

Il cibo è davvero eccellente e i prezzi non sono esorbitanti. Non lasciatevi scappare le miniporzioni di dolcetti, specialmente quelli con pannacotta e fragola o farciti con crema chantilly…vorrete tornare a Versailles solo per mangiarne ancora! 

Crociera sulla Senna e cena sulla Tour Eiffel

Di ritorno da un’intensa e stancante giornata a Versailles i vostri piedi avranno assoluto bisogno di riposo: perché non chiudere in bellezza il viaggio a Parigi con una romantica Crociera sulla Senna? Anche questa emozionante esperienza rientra nella lista dei Tour inclusi nel pacchetto Paris Pass; recatevi al molo 3, nei pressi della Tour Eiffel, e godetevi gratuitamente un’ora di crociera sui Bateaux Parisiens, i battelli che vi faranno scoprire le incantevoli bellezze di Parigi illuminate di notte.

Per arrivare al molo basta prendere la RER C e scendere a Champs de Mars – Tour Eiffel. Potete prendere parte alla crociera di 1 ora inclusa nel vostro pacchetto turistico o, in alternativa per un'esperienza più esclusiva, prenotare una cena a bordo dei bateaux parisienne.

Se preferite invece solo ammirare lo spettacolo del panorama parigino, appena terminata l’escursione potete fermarvi a cena in uno dei ristoranti della Tour Eiffel, con lo sfondo di Parigi a farvi da cornice. Due le opzioni: il Madame Brasserie, al primo piano della torre, oppure Le Jules Verne, al secondo piano.

Qualora sceglieste questa opzione, vi consigliamo di prenotare il vostro tavolo con largo anticipo.

Quanto si risparmia con il Paris Pass?

Come accennato all’inizio, la maggior parte delle attrazioni del nostro itinerario di 4 giorni a Parigi è inclusa nel Paris Pass: non solo l’ingresso ai musei più iconici, ma anche un emozionante tour in bus panoramico e una suggestiva crociera sulla Senna! Un’occasione davvero imperdibile per vivere Parigi a 360 gradi - vi consigliamo quindi di prenotarlo in anticipo per non perdervi nemmeno un momento di questa splendida esperienza.

ORDINA ADESSO IL TUO PARIS PASS


Vi fermerete a Parigi altre 24 ore? Nessun problema, date un'occhiata alla nostra guida per visitare la capitale francese in 5 giorni!

Quanto ti è stata utile questa guida?