Parigi la romantica, ma anche la misteriosa, l’eccentrica, la dama di altri tempi, la fantasiosa, la sensuale. I mille volti di questa città hanno da sempre attirato l’immaginario di artisti, registi, sceneggiatori e scrittori, che hanno voluto sceglierla come sfondo delle loro opere, rendendola un set cinematografico a cielo aperto.
Se volete visitare la città con occhi diversi, leggete questo itinerario cinematografico a Parigi, per rivivere la magia del grande schermo, che proprio nella Ville Lumière vide i suoi natali.
Dalle proiezioni dei Lumière a Midnight in Paris
Era il 1895, spettatori increduli osservavano in una sala fumosa, la prima proiezione cinematografica pubblica della storia. Il proiettore cinematografico dei fratelli Lumière illuminava la parete di immagini vive, di personaggi in movimento, di scene di vita vissuta, scrivendo il capitolo primo della storia del cinema moderno.
Da allora Parigi è entrata più volte nell’occhio della macchina da presa, sia con i suoi monumenti, divenuti protagonisti assoluti della scena, sia per location più nascoste o meno conosciute.
Passeggiando in Rue de la Bucherie fino al n.37 ad esempio, troverete la deliziosa libreria inglese Shakespeare and Company scelta da Woody Allen in Midnight in Paris. Tutto il romanticismo di Parigi in un luogo che sembra essere senza tempo.
Tra scale in legno dipinte con citazioni letterarie ed insegne in ferro, sembra essere la cornice ideale per un magico incontro, prima di un’ indimenticabile passeggiata sulla Senna.
Infine, al Maxim’s, lussuoso ristorante in Rue Royale n.3, rivivrete le atmosfere anni ’20 ed i romantici balli dei protagonisti di Midnight In Paris, magari approfittandone per gustare un macaron o per visitare il museo della Belle Epoque che risiede all’interno, con 12 stanze completamente arredate nello stile dell’epoca e possibilità di prenotare tour guidati in inglese o in francese.
Montmartre e Pigalle: Amélie, Moulin Rouge e...Bastardi senza Gloria!
Altro quartiere molto gettonato dal cinema internazionale è sicuramente Montmartre. Viuzze, cafè, artisti di strada e la meravigliosa cupola del Sacro Cuore. È proprio lì che si recava la giovane Amélie, ne Il Magico Mondo di Amélie, film del 2001 entrato nel cuore di tutti gli amanti di Parigi.
In Rue des trois frères n.56, fermatevi al Au marche de la butte, il negozio del Sig. Collignon, di fronte al palazzo della protagonista. Ma ancor più famoso è il Cafe des deux moulins, al numero 15 di Rue Lepic, dove lavorava Amélie. Una piacevole sosta durante una giornata di visita, ammirando rilassati la vita parigina che scorre sotto i vostri occhi.
A Montmartre non si può non passare davanti al Moulin Rouge. Cornice agli eventi dell’omonimo musical con Nicole Kidman ed Ewan McGregor è ormai un’icona di Parigi, con la sua allegra trasgressione e la sua ammiccante insegna rossa che illumina le pale di un piccolo, famosissimo mulino.
Le icone dei classici d'animazione e del Codice da Vinci
Non si possono tralasciare i film di animazione, dove i protagonisti si muovono come fossero reali, tra i monumenti di una Parigi disegnata ad arte. Gli Aristogatti, il Gobbo di Notre Dame o Ratatouille sono solo alcuni dei personaggi che hanno fatto sognare non soltanto i più piccini.
Alcuni monumenti di Parigi sono un set indimenticabile che non ha bisogno di parole, uno di questi è il Museo del Louvre, location per eccellenza del misterioso ed intricato Codice Da Vinci di Dan Brown.
La sua piramide ed i sui dipinti pieni di significati nascosti non potevano non stuzzicare la curiosità di uno scrittore in cerca di un enigma che tenesse il lettore incollato alle pagine del suo libro fino alla soluzione finale. Perdetevi in questo straordinario museo prendendovi il tempo necessario per una visita, magari impersonandovi nel Dr. Langdon, scovando chiavi di lettura tra le preziose tele esposte.
Ulltimo Tango a Parigi e non solo
Oppure, per rilassarvi in una bella giornata di sole, fate come Amélie, che amava far rimbalzare i sassi sull’acqua, in particolare al Canale St.Martin, respirando quell’aria magica, che solo Parigi riesce a creare.
Per tutti gli appassionati di cinema, se non avete problemi con l'inglese, è disponibile un tour guidato a piedi di circa due ore in cui potrete scoprire Parigi così come è stata ritratta nei film.