Situato nel caratteristico quartiere Montmartre, la basilica del Sacro Cuore fu costruita dai cattolici francesi nel 1870. Inizialmente non particolarmente apprezzata dagli abitanti di Montmartre, la “Santa Meringa” (così definita nello slang parigino) è considerato oggi uno dei più interessanti e originali monumenti di Parigi.
Cerchi un hotel vicino la Basilica del Sacro Cuore?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
-
Informazioni
La Basilica del Sacro Cuore è l’edificio più alto di Parigi, dopo la Torre Eiffel. Per arrivare in cima alla cupola bisogna salire 300 gradini. Dalla sommità della cupola, alta 83 metri, si può godere di un panorama mozzafiato che permette di scorgere tutta Parigi.
La cima della collina si può raggiungere comodamente con la funicolare, che parte da Butte Montmartre e arriva fino all’ubicazione della Basilica in un solo minuto e mezzo. La funicolare di Montmartre è una valida alternativa per evitare i numerosi gradini, soprattutto in salita e ogni anno trasporta 2 milioni di persone.
L’architettura della Basilica del Sacro CuoreFu l’architetto Paul Adabie a costruire la Basilica del Sacro Cuore, destinata a diventare meta di pellegrini da tutto il mondo. La basilica è in stile romanico - bizantino e la famosa scalinata a terrazze conta 237 scalini. Si può sostare sull’erba, ci sono artisti di strada, musicisti e venditori di souvenir. Catturano l’occhio del visitatore le due statue di Giovanna D’Arco e Re Luigi IX poste all’ingresso davanti al portico.
La Basilica è una delle poche chiese ad essere dedicate a Gesù, come dimostrano le numerose immagini e statue poste all’interno e all’esterno della chiesa. Nella basilica è possibile scorgere tutta una serie di elementi simbolici che fanno riferimento all’identità nazionale francese e uno dei più grandi mosaici al mondo, il Cristo in gloria, dipinto con una veste bianca che mostra un cuore d’oro.
foto via sacre-coeur-montmartre.comLa Cripta custode del Sacro Cuore di GesùMolto particolare è la cripta dove secondo alcune fonti è conservato il Cuore di Gesù, idea poco sostenuta e mai approvata dalla chiesa. Nonostante gli interni della Basilica siano piuttosto spogli e non perfettamente omogenei, la Basilica è considerata una delle attrazioni più belle e interessanti della Capitale francese.
Curiosità sul Sacro Cuore
Una delle peculiarità che rende la Basilica originale è senza dubbio il materiale con cui è stata costruita. Si tratta di una pietra di Chateau-Landon, che sprigiona, se va a contatto con l’acqua piovana, la calcina, una sostanza bianca che bagna l’intero edificio. Paradossalmente più piove e più la Basilica diventa candida e pura.
Cosa vedere e dove fermarsi nei dintorni della Basilica
Accanto alla Basilica c’è una stradina posta sulla sinistra che porta direttamente nella piazzetta Place du Tertre. Qui oltre alle numerose bancarelle e negozi di souvenir, è possibile trovare artisti di strada pronti a fare i ritratti ai turisti. Inoltre sono presenti caffetterie e bistrot, dove è possibile gustare del buon cibo accompagnato da ottima musica.
A pochi metri dalla Basilica, per gli amanti del cibo italiano, la gastronomia Michelangelo offre un caratteristico presidio slow-food, dove potersi fermare e assaporare dei deliziosi manicaretti della trazione siciliana.
Sempre nelle immediate vicinanze della Basilica del Sacro Cuore, in rue Cortot, si trova il Museo di Montmartre. I giardini (quelli tanto cari a Renoir) affacciano sugli antichi vigneti della collina. In autunno in questa parte del quartiere si svolge la festa della vendemmia di Montmartre.
A chi volesse allontanarsi un po' dalla cima della collina per scoprire l'intero quartiere di Montmartre, suggeriamo di visitare il Museo Dalì e poi scendere fino in zona Pigalle e visitare un'altra icona di Parigi, il celebre Moulin Rouge.
-
Tour e Attività
L'accesso alla cupola è a pagamento. Le tariffe sono diverse a seconda della tipologia di visita.
La Basilica è ad ingresso gratuito.
Orari di apertura
Tutti i giorni dalle 06.00 alle 22.00
-
Dove si trova
Indirizzo
35 Rue du Chevalier de la Barre, 75018 Paris, Francia
Come arrivare
E’possibile prendere la metropolitana per poi fermarsi ai piedi della collina. Da qui poi si consiglia di prendere la funicolare che giunge nel quartiere e poi salire a piedi.
fermata - Chateau Rouge fermata - Jules Joffrin o Abesses fermata - Anvers
30, 31, 54, 80, 85, Montmartrobus