A Parigi l’arte è di casa e si trova in ogni angolo. Tra i musei comunali più importanti, merita una visita c’è il MAM, il Museo d’Arte Moderna della città di Parigi, che ospita, tra le altre, anche opere di Matisse, Picasso, Chagall e Modigliani.
-
Informazioni
Come si intrecciano la storia del MAM e del MNAM
Le storie dei Musei di Arte Moderna, uno della città di Parigi e uno dello Stato, si intrecciano e l’idea della loro creazione risale addirittura al 1937, anno dell’Esposizione Internazionale delle Arti e delle Tecniche nella vita moderna.
foto di Maciej Zgadzaj via flickrIn quegli anni la Città di Parigi decise di dividere le collezioni del museo del Petit Palais, al fine di creare un museo interamente dedicato all’arte moderna e alle correnti artistiche del XX secolo. Dal canto suo, anche lo Stato francese fece un’operazione simile con le collezioni del Museo del Luxembourg e del Jeu de Paume, dando vita al progetto congiunto del Palais de Tokyo, costruito appunto nel 1937.
Così nel 1947 lo Stato creò dapprima il Museo Nazionale di Arte Moderna (MNAM), che però nel 1977 fu trasferito al Centre Pompidou. Solo successivamente, nel 1961, la città di Parigi diede vita al suo personale Museo di Arte Moderna (MAM), che da sempre ha la sua sede nell’ala est del Palais de Tokyo, realizzando così la definitiva divisione tra il Museo Nazionale d’Arte Moderna e quello della città di Parigi.
foto di Jean Pierre Dalbera via flickrUna cornice piena di fascino in un edificio tra il classico e il modernoChi ha visitato il Palais de Tokyo sa benissimo il grande impatto visivo che l’architettura e la posizione strategica di questo edificio offrono allo spettatore. Allo stesso modo il MAM, situato nell’ala est del Palazzo, offre un’ampia prospettiva sulla Senna. Questo elegante edificio vede combinati nella sua architettura elementi classici e moderni, che si riflettono tanto nelle simmetrie, nelle colonne, nei motivi decorativi e nelle composizioni monumentali, quanto nella leggerezza della sua struttura.
La decorazione architettonica, infatti, si incentra sulla parte esterna del museo ed è stata intenzionalmente esclusa dall’interno dell’edificio.
Le sculture esterne seguono un tema mitologico in linea con la funzione dell’edificio, centrata, appunto, sulla figura di Apollo musagète (Dio delle Arti), circondato da centauri e ninfe.
Lo spazio espositivo e le opere più importanti
Il MAM, interamente consacrato all’arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme, propone una programmazione densa, di dimensioni internazionali. Al suo interno, infatti, sono esposte in modo permanente molte opere delle più importanti correnti artistiche del XX secolo, come il cubismo, l’astrattismo e il Nuovo Realismo.
foto di Jean Pierre Dalbera via flickrTra le oltre 8000 opere presenti, sculture, dipinti, installazioni, fotografie e video, ci sono opere di grandi artisti come Marc Chagall, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Henri Matisse, Georges Braque e Alberto Giacometti.
Le opere da non perdere
Una delle opere più importanti e imponenti è il dipinto “La Fée Electricité”, di Raoul Dufy, che occupa circa 600 mq di spazio espositivo e che si compone di circa 250 pannelli, realizzata proprio per il Padiglione della Luce del 1937. Nella “Sala Matisse”, invece, sono esposte circa 22 opere del noto pittore, incisore, scultore e illustratore francese, tra cui 2 pannelli preparatori per la sua famosissima “La Danse”.
Dopo aver ammirato le grandi opere del MAM, vi consigliamo un pausa relax al suo esterno, per ammirarne lo spettacolo architettonico e paesaggistico che offre, o una sosta nella caffetteria del museo.
foto di Guy Leboutte via flickr - Biglietti e Offerte
- Dove si trova