Sulle rive della Senna in pieno centro, si trova la Conciergerie, il più antico Palazzo Reale di Parigi e la più antica prigione della Francia. La Conciergerie non è considerata forse tra le attrazioni principali di Parigi, ma merita attenzione: la storia che conserva al suo interno è sicuramente molto intensa e ricca di forti avvenimenti. Entrate e rivivete gli ultimi giorni della prigionia degli aristocratici della Rivoluzione francese, in particolar modo della Regina Maria-Antonietta.
- Conciergerie: Da Palazzo Reale di Parigi a prigione di personaggi illustri
- Cosa vedere nella Conciergerie a Parigi? La visita delle sale e delle celle
- La cella della Regina Maria Antonietta prima della ghigliottina
- La Conciergerie: Biglietti salta la coda e ticket combinati
- Cosa vedere nelle vicinanze della Conciergerie
- Visitare la Conciergerie: Gratuità e pass turistici
- Orari di apertura
- Indirizzo
- Come arrivare
Conciergerie: Da Palazzo Reale di Parigi a prigione di personaggi illustri
Uno dei più antichi edifici di Parigi, la Conciergerie è stata nel corso della storia Palazzo Reale medievale e poi prigione e tribunale rivoluzionario. Situata sull'isola dell'Ile de la Cité di Parigi, fu abitata dai reali di Francia fino al XIII secolo ed è stata un importantissimo strumento di potere.
Durante gli anni del Terrore fu la più importante prigione di stato ed è oggi, insieme alla Torre di Londra, uno dei luoghi di tortura più visitati in Europa per le storie sinistre legate ai suoi prigionieri illustri tra cui Ravaillac, assassino di Enrico IV, e il celebre ladro Cartouche.
Una curiosità: Perché si chiama "Conciergerie"?
Abbandonato dai Reali e trasformato in prigione, la gestione del palazzo venne affidata ad un uomo nominato dal re in caso di sua assenza che si chiamava, appunto,"Le Concierge" (il Custode).
Qui è stata giustiziata anche la rivoluzionaria Charlotte Corday che durante il periodo del Terrore pugnalò Marat. Ancora, in questo luogo di sofferenza e torture, sono stati imprigionati e giustiziati, prima di essere ghigliottinati, la regina Maria Antonietta, Danton e Roberspierre, ed il chimico Lavoisier.
Cosa vedere nella Conciergerie a Parigi? La visita delle sale e delle celle
Prima di tutto, prendetevi del tempo per ammirare e fotografare l'edificio prima di entrare. Con le sue grandi torri, la Conciergerie sembra quasi un castello che galleggia sulla Senna!
Entrando, al pian terreno dominano la Salle des Gardes e la Salle des Gens d'Armes, due eccezionali esempi di architettura medievale; e le cucine medievali con i loro 4 enormi camini, dove vi si tenevano anche i banchetti reali.
Si prosegue nella prigione al piano superiore, lungo il "corridoio dei prigionieri", dove venivano registrati prima di essere condotti alle loro celle. Visiterete, quindi, le prigioni, in particolare quelle private dei personaggi celebri: i nobili potevano pagare per avere delle confortevoli celle private, arredate persino con i propri mobili, mentre i più poveri erano costretti ad accatastarsi su letti di paglia.
Oggi è possibile visitare, inoltre, la stanza - ricostruita - del Concierge (il custode) e la sala da bagno dove si preparavano i condannati.
La cella della Regina Maria Antonietta prima della ghigliottina
In particolare, colpisce la storia della regina Maria Antonietta, imprigionata qui per molti mesi. Nel tour alla Conciergerie visiterete l'ultima cella in cui vi rimase prima del suo "appuntamento" con la ghigliottina, oggi trasformata in una cappella commemorativa che evoca il dolore e la disperazione dei suoi ultimi giorni. Nella cella di Maria Antonietta, chiamata la Cappella dei Girondini, sono esposti il suo crocifisso, qualche ritratto ed una lama da ghigliottina.
La Conciergerie: Biglietti salta la coda e ticket combinati
È possibile acquistare il singolo biglietto per entrare nella Conciergerie ma esistono anche ticket combinati come quello cumulativo che vi permette di visitare la vicina Sainte Chapelle. La famigerata prigione di Parigi è, infatti, collegata alla magnifica cappella del Palais de Justice. La vedrete, proprio accanto alla Conciergerie: entrate, vi lascerà stupefatti davanti alle più antiche vetrate istoriate di Parigi!
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i biglietti disponibili:
- Biglietto salta la coda per la Conciergerie + histopad: Opzione per chi desidera visitare SOLO la Conciergerie, in autonomia; garantisce ingresso prioritario. Interessante l'Histopad in dotazione, uno strumento a realtà aumentata che vi catapulterà nel passato facendovi vedere delle immagini a 360° della Conciergerie al suo interno, com'era un tempo.
- Biglietto combinato salta la fila Conciergerie + Sainte-Chapelle: Comodissimo per visitare entrambe le attrazioni con un unico ticket saltando la fila alle casse. Include una guida cartacea in italiano.
- Biglietto combinato per gruppi: Conciergerie + Sainte Chapelle + Tour guidato (in inglese) all'Ile de la Cité: Include una passeggiata guidata nel cuore storico di Parigi e si procede poi con un una visita alla Sainte Chapelle e alle Conciergerie saltando la fila in biglietteria. L'esperienza dura circa 3 ore.
BIGLIETTI SALTA LA CODA E TOUR PER VISITARE LA CONCIERGERIE
Cosa vedere nelle vicinanze della Conciergerie
Consigliamo di visitare sicuramente la vicina Sainte Chapelle. Siamo nel vero cuore di Parigi, l'île de la Cité, a due passi dalla Cattedrale di Notre-Dame e a pochi minuti di passeggiata dal Quartiere Latino.
Consigliatissima una crociera in battello, un momento magico e memorabile per ammirare da un'altra prospettiva questa zona iconica di Parigi e passare a "salutare" La Cattedrale di Notre Dame dalla Senna, insieme alla Torre Eiffel, al Pont des Arts e alle altre attrazioni parigine.
PRENOTA UNA CROCIERA SULLA SENNA A PARIGI
Visitare la Conciergerie: Gratuità e pass turistici
Vi ricordo che l'ingresso alla Conciergerie è gratuito per tutti gli under 26 residenti nell'UE che dovranno semplicemente esibire un documento di identità valido all'ingresso.
L'ingresso è gratuito per i visitatori disabili e per il loro accompagnatore e per i possessori di Paris Pass.
Orari di apertura
La Conciergerie è aperta tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:00.
Resta chiusa il 25 dicembre e il 1 maggio.
Indirizzo
2, boulevard du Palais, 75001 Paris, Francia
Come arrivare
Metro 4: stazione Cité; RER B o C: stazione Saint-Michel; Metro 1,7,11,14: stazione Châtelet.
Cerchi un hotel vicino alla Conciergerie?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano