Biglietto salta la coda per il Castello di Fontainebleauda12€
prenota ora
Se avete esplorato e visitato ogni angolo di Parigi, potreste pensare di partire alla scoperta dei sui dintorni. A soli 60 km dalla capitale francese e iscritto nel 1981 alla lista del patrimonio dell'umanità UNESCO, il Castello di Fontainebleau potrebbe fare al vostro caso. Immerso in una splendida foresta, il castello è stato il luogo preferito dalla corona francese per secoli. Elegante e ricco di storia, proprio qui è nato il famoso stile decorativo “scuola di Fontainebleau”.
Situato nella omonima cittadina, famosa anche per la produzione di ottimo vino, il castello fu scelto come residenza reale da Francesco I già nel 1526. Da quel momento in poi, le teste coronate che si susseguirono furono moltissime, da Napoleone Buonaparte a Napoleone III. Ma i reali non furono gli unici ad abitarvi, anche tantissimi artisti italiani trovarono alloggio tra le stanze di questo splendido palazzo tra cui: Benvenuto Cellini, Niccolò dell'Abate, Giovanni Battista di Iacopo detto Rosso Fiorentino e Primaticcio. Tutti furono impegnati nell'opera di abbellimento delle stanze del castello.
La presenza corposa di così tanti artisti favorì la formazione di uno stile decorativo autonomo, che successivamente prese il nome di “scuola di Fontainebleau”. Peculiarità di questo stile è la sua eleganza formale espressa in stucchi, affreschi ed anche oreficeria. In breve tempo, la residenza di Fontainebleau divenne modello per tutte le Corti europee e fu anche uno dei fulcri più importanti del manierismo.
Lo splendido edificio è circondando da meravigliosi giardini fioriti che poi si estendono in un parco di 80 ettari, fulcro di una foresta che rappresentava terreno di caccia per i nobili della zona. Grandi aiuole alla francese disegnate da Le Nôtre, stagni con le carpe, padiglioni, fontane e una ricchissima varietà di fiori e piante vi lasceranno estasiati. Curioso sapere che proprio qui nacque la lunga storia del “giardinaggio”.
Acquistando il biglietto del cosiddetto circuito principale è possibile visitare gran parte del castello, in circa due ore: l'appartamento del papa, le sale rinascimentali, la cappella di San Saturnino, i grandi appartamenti reali, la galleria di Diana, e l'appartamento privato dell'imperatore. Mentre comprando biglietti supplementari, si avrà il diritto di visitare anche il Museo Napoléon e Fontainebleau sotto il Secondo Impero.
Orari di apertura
Il Castello è aperto tutti i giorni (resta chiuso il martedì, il 1° maggio, 25 dicembre) Ottobre - Maggio: 9:30 - 17:00 Giugno - Settembre: 9:30 - 18:00
I Giardini
Novembre - Febbraio: 9:00 - 17:00 Marzo - Aprile e Ottobre: 9:00 - 18:00 Maggio - Settembre: 9:00 - 19:00
Auto: partendo da Parigi, bisogna percorrere la Route A6 dalla Porte d'Orleans, direzione Lione, uscita Fontainebleau. Tempo di percorrenza quaranta minuti circa.
RER: prendere il treno alla Gare de Lyon fino alla stazione “Fontainebleau-Avon”. In seguito prendere il bus linea 1 direzione Les Lilas che in circa quindici minuti arriva al castello.
In collaborazione con:
Vedi le offerte hotel vicino Fontainebleau
Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano