Non è un segreto che la Torre Eiffel sia l'attrazione turistica più visitata di Parigi e forse del mondo, il che vuol dire folle di turisti e code interminabili tutto l'anno. Ecco la nostra guida per vivere al meglio la visita alla bella Dame de Fer con 8 consigli che ti faranno risparmiare tempo e tante energie!
Riapertura Torrei Eiffel: Nuove misure post- covid 19
Prenotazione biglietti online obbligatoria
Tutti i visitatori devono prenotare online il biglietto d'ingresso selezionando una fascia oraria. Si raccomanda di arrivare in tempo altrimenti non sarà possibile salire sulla Torre Eiffel oltre l'orario d'ingresso prenotato. Vi suggeriamo pertanto di prenotare con largo anticipo onde evitare il sold out dei biglietti.
PRENOTA ORA I BIGLIETTI D'INGRESSO ORARIO PER LA TORRE EIFFEL
Norme Comportamentali
Tutti i visitatori maggiori di 11 anni devono obbligatoriamente indossare la mascherina. E' necessario igienizzare le mani con il gel disinfettante fornito presso i 30 distributori e di rispettare la distanza di sicurezza di 1.5 metri
1. Acquista in anticipo il biglietto "Salta la coda" per la Tour Eiffel
Fare il biglietto direttamente in biglietteria può sembrare l’opzione più semplice e pratica – certamente è l’unica soluzione per chi decide di salire sul momento – ma non è così. Il biglietto acquistato in loco può trasformarsi in un vero incubo: spesso si perdono ore solo per entrare; chi ci è già stato, ricorderà le code lunghissime alle casse e agli ascensori!
Per questo motivo, il nostro suggerimento per evitare di sprecare tempo, è sempre quello di acquistare il biglietto in anticipo online, prima della partenza: il ticket con accesso prioritario è il modo più veloce e comodo possibile, che ti evita file chilometriche e attese lunghe anche più di un'ora. Ecco delle soluzioni:
Ingresso "salta la coda" al primo e secondo piano con accompagnatore
CONTROLLA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA
Ingresso prioritario al secondo piano e in cima alla Torre Eiffel
CONTROLLA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA
Ingresso serale "salta la coda": accesso al secondo piano con guida
CONTROLLA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA
2. Prenota un tour guidato o una cena per saltare la fila
Prenotare un tour guidato è un altro "escamotage" per bypassare le lunghe file. Stesso discorso, "per battere le code", è quello di prenotare un tavolo in uno dei ristoranti della Torre Eiffel - con il vantaggio, in questo caso, di godere anche di un pasto memorabile.
Tour esclusivo dietro le quinte della Torre Eiffel
Cena con accesso prioritario all'ascensore
CONTROLLA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA
3. Usa le mappe interattive
Fai uso di pannelli informativi, touch screen e album digitali che trovi lungo il corridoio esterno al primo piano: ti saranno utilissimi per scoprire tutti gli aspetti e le curiosità della Torre Eiffel grazie a didascalie disponibili anche in italiano.
4. Utilizza il primo piano per un "momento relax"
Ti è venuta fame o semplicemente ti occorre un momento di risposo? L'ala Ferrié Pavilion al primo piano, ospita una zona appositamente progettata per il relax: un buffet dove puoi consumare un pasto veloce, mangiare un boccone e comprare bottigliette d'acqua e un patio sul lato sud dove puoi sederti per una pausa meritata durante la visita.
5. L'orario migliore per visitare la Torre Eiffel
Non esiste un orario "migliore" per evitare i grandi affollamenti, ma a nostro avviso il momento probabilmente meno caotico per salire sulla Torre Eiffel è un paio d'ore prima del tramonto; non fraintenderci, ovviamente sarà impossibile non trovare folla, ma considera che la maggior parte dei gruppi di turisti e molti viaggiatori arrivano nelle prime ore del mattino e che sarai fuori dalle ore di punta.
Inoltre, specialmente d'estate, questo è l'orario più fresco - il che significa niente sole a picco. Pensa anche al privilegio di poter ammirare il panorama in due momenti diversi della giornata, alla luce del giorno e al calare del sole quando Parigi si trasforma nella "Ville Lumière".
- Ogni ora dopo il tramonto la Tour Eiffel si illumina con migliaia di lucine scintillanti per cinque minuti. Dall'interno della Torre, lo spettacolo è ancora più sorprendente.
6. Alla fine della visita scegli le scale!
Una volta terminata la visita, evita di prendere gli ascensori per scendere a terra: sono più comodi, senza dubbio, ma scegliendo di fare le scale potrai soffermarti e godere di una vista su Parigi da diversi punti d'altezza, proseguendo a tuo ritmo con una passeggiata rilassante - una soluzione che piacerà tantissimo ai bambini!
- Tira fuori lo smartphone, perchè ne avrai di panoramiche invidiabili da catturare.
7. Il modo più "suggestivo" di arrivare alla Torre Eiffel
Metro, linee 6 e 9, scendi a Trocadéro: sei un po' più lontano dalla torre rispetto alla più comunemente usata fermata di Bir-Hakeim ma, te lo assicuriamo, la visuale della Tour Eiffel nella sua interezza, da questo punto è meravigliosa. Arrivarci da qui, avvicinandoti progressivamente, te la mostrerà in tutta la sua bellezza.
- Se vuoi scattare la foto perfetta della Torre Eiffel, posizionati in Esplanade du Trocadéro.
8. Vestiti comodo e porta una maglia in più
Abiti e scarpe comode sono alla base di ogni viaggio. Sulla Torre Eiffel può esserci un clima fresco e ventoso specialmente durante le ore serali, per cui è sempre bene portarsi una maglia in più. Anche se il tempo è caldo a terra prima di salire, ricorda che raggiungerai gli oltre 300 metri dal suolo.
Hai già visitato la Torre Eiffel e hai altri consigli da suggerirci? Se ti va, scrivicelo in un commento!