Prenota ora il biglietto d'ingresso elettronico per l'Opéra Garnier di Parigida12€
mostra disponibilità
Imponente, ricco, elegante, sfarzoso, regale, semplicemente bellissimo: stiamo parlando dell’Opéra national de Paris, una delle attrazioni principali della capitale francese. Considerato uno degli edifici neo-barocchi più belli al mondo, è composto da due strutture principali: Opéra Garnier e Opéra Bastille.
In collaborazione con:
Cerchi un Hotel vicino l'Opéra di Parigi?
Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
Situato nel 9° arrondissemant di Parigi, nel vivace ed elegante quartiere de l'Opéra, fu inaugurato nel 1875, dopo lavori di costruzione lunghi e sfortunati. Visitarlo è come fare un balzo nella Parigi Imperiale, immergersi tra sfarzo più sfrenato.Entra gratis e salta la coda al Palais Garnier
scopri tutti i vantaggi del paris pass
Storia e architettura dell'Opéra de Paris
La grande Opéra Garnier, o Palais Garnier, il più prestigioso ed anche il più antico edificio, nacque da un progetto di Charles Garnier nel 1861. In seguito ad un attentato da parte di dissidenti a scapito dal corteo reale in procinto di assistere ad uno spettacolo teatrale, Napoleone III sentì l’esigenza di un “nuovo” teatro più sicuro.
Ciò che lascia sbalorditi, oltre alla bellezza e alla ricchezza della struttura, sono le sue misure da record: 11.237 m², una lunghezza di 173 metri per una larghezza di 125 metri. L'altezza è di circa 74 metri e l'auditorium offre una capacità di 2.156 posti a sedere.
Attualmente nell'Opéra Garnier si svolgono principalmente spettacoli di balletto, ed è stata ufficialmente ribattezzata 'Palais Opéra'.
La facciata presenta arcate rinascimentali, colonne, fregi e bassorilievi. Il pian terreno dell'Opéra de Paris - Garnier è decorato da statue che simboleggiano la poesia, la musica, la retorica, il canto, la danza e il melodramma. Invece tra le colonne della facciata anteriore sono presenti busti in bronzo dorato di alcuni grandi compositori come Rossini, Beethoven e Mozart.
L’interno del teatro è ancora più spettacolare del suo esterno. Scale, lampadari, dipinti, mosaici, ampie sale, velluti, nicchie, intrecci di corridoi, una ricchezza tale che vi sconvolgerà.
Biglietto combinato per Opéra Garnier, Museo d'Orsay e Orangerie
Soluzione consigliata per visitare con un unico ticket tre posti che sono tre vere istituzioni: il Museo d'Orsay il Museo dell'Orangerie e l'Opéra Garnier. Il biglietto è salta la coda - per cui zero fila per entrare! - e inoltre potrai distribuire le visite nell'arco di due giorni, senza affrettarti per vedere tutto di corsa, in poco tempo.
Non c'è un ordine specifico da seguire, potrai quindi cominciare la visita dal luogo d'interesse che preferisci tra i 3 o che ti è più comodo nel tuo itinerario nel cuore di Parigi. Quali collezioni puoi vedere? Praticamente tutte, permanenti e temporanee.
Tra le cose più belle da vedere è senza dubbio il grande affresco di Marc Chagall, istallato su un telaio nel 1964, che si estende dalla cupola del teatro fino allo Scalone d'Onore. Quest’ultimo realizzato con marmi policromi provenienti da diverse cave francesi, fu costruito per far mettere in mostra gli spettatori dei palchi.
Emergenza Coronavirus: Caro viaggiatore, questo articolo potrebbe contenere informazioni non aderenti alle direttive ufficiali sui comportamenti da seguire al fine di contenere la diffusione del Coronavirus. Stiamo provvedendo ad aggiornare le informazioni.