Tutti ne hanno sentito parlare, molti l’hanno visitato almeno una volta nella vita ma forse solo in pochi conoscono alcuni degli aneddoti più curiosi sul museo parigino per eccellenza. Ecco 10 cose che probabilmente non sai sul Museo del Louvre.

1. Il Louvre era una fortezza

Il Louvre non nasce come museo. La galleria d’arte più visitata al mondo nel medioevo era una roccaforte militare e nel corso dei secoli fu trasformata in palazzo rinascimentale e residenza Reale prima di diventare un museo così come lo conosciamo oggi. Il Musée du Louvre aprì ufficialmente nel 1793.

2. Perché una Pyramide?

La Pyramide del Louvre è ormai uno dei simboli di Parigi. Il motivo per cui fu scelta proprio una piramide non è stato mai spiegato ufficialmente. Alcuni credono che la sua forma abbia a che fare con la massoneria, altri ci vedono un legame con il mondo egizio. Altri ancora pensano che sia semplicemente la forma geometrica prediletta dal suo architetto Pei. Oggi la Piramide del Louvre è il principale ingresso del museo.
3. La Gioconda

...fu rubata per due anni

La notte del 21 agosto 1911 la celebre Monna Lisa scomparve dal Louvre. Il quadro fu rubato da un italiano, Vincenzo Peruggia che venne catturato solo due anni dopo mentre cercava di vendere la tela ad un mercante d’arte di Firenze. E' anche grazie al furto che la Gioconda è diventata un mito assoluto.

...la copia più antica si trova a Madrid
E’ conosciuta come la “Gioconda Hermosa”, si trova al Museo del Prado di Madrid ed è forse la primissima copia della Monna Lisa. Pare che sia stata dipinta a Firenze proprio nel laboratorio di Leonardo da Vinci da uno dei suoi allievi prediletti, mentre il maestro realizzava l’originale.

...appartiene alla Francia

Che Napoleone abbia rubato la Gioconda agli italiani è un mito da sfatare. Fu lo stesso Leonardo a portare il quadro in Francia quando si trasferì a servizio del re Francesco I il quale comprò il dipinto per 4000 ducati d’oro. Da quel momento in poi la Monna Lisa diventò parte della collezione reale francese.

...la Monna Lisa potrebbe essere un autoritratto

Sovrapponendo il viso della Gioconda ad alcuni autoritratti del suo autore, si notano straordinarie somiglianze. Ecco perché molti pensano che la donna nel quadro sia in realtà un autoritratto dello stesso Leonardo Da Vinci. In altre parole la Monna Lisa sarebbe l’autore in abiti femminili.

4. Il centro commerciale collegato alla Hall Napoléon

Per chi non lo sapesse, per entrare al Louvre è possibile servirsi anche dell’ingresso dal Carrousel du Louvre, il grande centro commerciale sotterraneo collegato alla Hall Napoléon e quindi al museo. Il Carrousel du Louvre è ricco di negozi e boutique ma ospita anche ristoranti, un auditorium con oltre 400 posti, un’area archeologica e uno spazio dedicato a mostre temporanee.

5. Il museo più grande al mondo

Oltre 35.000 opere e 60.000 metri quadri di grandezza. Il Louvre, oltre ad essere uno dei musei più conosciuti al mondo è anche il più grande, il che rende praticamente impossibile vedere tutto ciò che ha da offrire in una sola visita. Teoricamente per visitare il Musée du Louvre nella sua interezza occorrerebbero circa 100 giorni a patto che si trascorrano 30 secondi all’interno di ogni sala.

6. Riprese cinematografiche al Louvre

Il Louvre è stato la location per eccellenza del misterioso ed intricato Codice Da Vinci. Alcune delle più famose scene cinematografiche del celebre film con Tom Hanks tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown, sono state girate realmente all’interno delle sale del museo parigino.

foto via ansa.it7. Il Louvre durante la guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale il Louvre divenne una sorta di magazzino dove i nazisti trasferivano le innumerevoli opere rubate ad artisti e collezionisti ebrei. Nelle sale sequestrate del museo i tedeschi selezionarono opere per il Reich da portare in Germania e ne bruciarono tantissime altre.

8. Ingresso gratuito al Museo Eugène-Delacroix

L’ingresso alla casa-museo dedicata al pittore romantico Eugène-Delacroix è gratuito per chi esibisce il biglietto del Louvre, ma le due strutture devono essere visitate nello stesso giorno. Questo piccolo gioiello si trova in rue Furstenberg, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés.

foto via facebook.com/LouvreAbuDhabi9. Il Louvre di Abu Dhabi

Sull’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi, esiste un “nuovo Louvre”. La succursale del celebre museo parigino ospita opere provenienti da tutto il mondo nonché dal Louvre stesso. Il museo fa parte di un distretto per il turismo con centri di intrattenimento e hotel di lusso nato in occasione di Expo2020.

foto via uk.france.fr10. Les Caves du Louvre, le cantine di Re Luigi XV

A pochi passi dal Louvre si trovano Les Caves du Louvre, le antiche cantine dove un tempo venivano conservati i grandi vini serviti al re e alla sua corte. Si tratta di una sorta di museo dove, grazie ad un’esperienza sensoriale e interattiva, potete scoprire la storia e i segreti della produzione di un buon vino.