Museo del Louvre: biglietto con ingresso programmato Museo del Louvre: biglietto con ingresso programmato da 22€ vedi disponibilità

Siete arrivati al Louvre e siete motivatissimi. Organizzare la vostra visita sarà più semplice e piacevole se terrete presente alcuni piccoli accorgimenti. Ecco 10 consigli utili per vivere al meglio l’esperienza al Museo del Louvre, risparmiando tempo ed energie!

1. Scegli un ingresso del Louvre alternativo

Non c’è nessuna bacchetta magica che possa far scomparire le lunghe file al Museo del Louvre, il più grande al mondo. Ma un trucco è quello di bypassare l’entrata più gettonata dai turisti, la Piramide, cioè l’ingresso principale dove si trovano le biglietterie più affollate e gli accessi alle tre ali del museo. In alternativa, è infatti possibile servirsi di altri ingressi solitamente meno frequentati:

L’ingresso dalla Galerie du Carrousel

Il grande centro commerciale sotterraneo, famoso per la “Piramide capovolta”, è collegato alla Hall Napoléon e quindi al museo.

  • Aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9 alle 18. Fino alle 21.00 il mercoledì e il venerdì.
  • Metro LINEA 1 o 7, fermata Palais Royal-Musée du Louvre. Seguite l’uscita Musée du Louvre/Carrousel du Louvre. Così facendo vi trovate nella Galerie

L’ingresso dal Passage Richelieu

Il passaggio che collega 99 rue de Rivoli con la Piramide, permette di accedere direttamente all’ala Richelieu del museo.

  • Aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9 alle 17.30. 
  • Questo ingresso è riservato solo ai gruppi e ai membri.
  • Metro Palais Royal - Musée du Louvre (linee 1 e 7), uscita Passage Richelieu.

L’ingresso dalla Porte des Lions

L'ingresso Porte des Lions è attualmente chiuso al pubblico 

Non tutti sono a conoscenza di un terzo ingresso nella zona del Quai François-Mitterrand; questo permetterebbe a chi ha organizzato una visita di gruppo di accedere direttamente all’ala Denon, ma tenete presente che in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere temporaneamente chiuso al pubblico per motivi tecnici legati alla sicurezza del Museo.

  • È presente anche una pratica fermata del batobus turistico all’altezza dell’Arc du Carrousel.

2. Organizza in anticipo il tuo percorso nel Louvre

Quanto tempo ci vuole per visitare il Louvre? Il Louvre è immenso ed è molto facile essere colpiti da un senso di smarrimento. Ma non preoccupatevi, in mezza giornata è possibile vedere le collezioni principali, basta sapersi organizzare!

  • Il nostro consiglio è quello di pianificare in anticipo le aree da visitare. Conviene creare un percorso di visita, magari già da casa, in modo tale da poter stabilire quali sono le opere che preferiamo, tralasciando volontariamente le sale che meno ci interessano. 

Noi possiamo aiutarvi, ecco una selezione delle opere da non perdere durante un tour al Louvre con itinerario da seguire se si hanno solo 2-3 ore a disposizione.

3. Fai uso di mappe e guide

Visitare il Louvre senza riferimenti e guide, potrebbe portarvi via molto tempo. All’ingresso sono disponibili mappe cartacee che aiutano ad orientarsi con facilità tra i diversi piani e le diverse sezioni del museo.

  • Se siete sprovvisti di strumenti digitali e connessioni internet, vi consigliamo di ritirare e utilizzare una cartina o la guida “Prima visita al Louvre”. Le trovate presso il punto informativo nella Hall Napoléon e sono gratuite!
  • In alternativa, vi suggeriamo di scaricare subito la mappa ufficiale del Louvre in italiano, materiale prodotto e distribuito dal sito ufficiale louvre.fr.

4. Acquista in anticipo biglietto d’ingresso per il Louvre

Pur essendoci degli ingressi alternativi che non tutti conoscono, è impossibile prevedere con precisione quanto lunghe saranno le file davanti alle biglietterie, oltrettuto la prenotazione sul posto non garantisce accesso al museo nel giorno e nella fascia oraria desiderati. Una cosa è certa, la fila alla biglietteria principale del Louvre è leggendaria! Per questo motivo, il nostro suggerimento per evitare di sprecare tempo, è sempre quello di acquistare i biglietti del Louvre in anticipo online, prima della partenza.

  • Con il biglietto ‘salta fila’ (talvolta indicato anche con e-ticket o semplicemente a ingresso prioritario) potrete percorrere una corsia prioritaria, evitando le lunghissime file davanti alla biglietteria.
  • Vi consigliamo di stampare il voucher ricevuto al momento dell’acquisto o, nel caso di e-ticket con QRcode, di accertarvi che la batteria del cellulare sia carica.
  • Anche i possessori di Paris Museum Pass, e quindi di Paris Pass, hanno diritto all’accesso prioritario.
  • Ad ogni modo, se proprio decideste di acquistare i vostri biglietti sul posto, vi consigliamo di evitare le biglietterie «umane» e di utilizzare quelle automatiche, semplici da usare e con le istruzioni in italiano.

5. Per una visita più esaustiva scegli il biglietto prioritario con audioguida

Nel caso in cui aveste la necessità di ottimizzare il tempo a disposizione per la visita e allo stesso tempo il desiderio di acquisire le informazioni essenziali sui principali capolavori, consigliamo vivamente di prenotare un biglietto con audioguida. In questo modo:

  • Sfrutterete comunque l’ingresso prioritario al Louvre;
  • L’audioguida vi fornirà spiegazioni registrate in 10 lingue diverse, incluso l’italiano, su collezioni e sale del museo per aiutarvi a comprendere la storia e il significato delle opere più famose.

6. Evita l’affollamento nel museo

Il Museo del Louvre è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 ad eccezione del martedì, giorno di chiusura. Il mercoledì e il venerdì il museo è aperto anche di sera fino alle 21:00.

Per non ritrovarvi a sgomitare e riuscire a vedere tutto, vi suggeriamo di NON visitare il Louvre:

  • Il lunedì perché quel giorno sono chiusi sia il Museo d’Orsay che la Reggia di Versailles, perciò la stragrande maggioranza dei turisti si riverserà nel Louvre (o alla Torre Eiffel!).
  • Il primo venerdì di ogni mese dalle 18 alle 21:00 In migliaia aspettano quel giorno per entrare gratuitamente! In queste giornate dimenticate di vedere la Gioconda.

A nostro avviso un’ottima soluzione se ne avete la possibilità, è quella visitare il Louvre:

  • Nei giorni di chiusura posticipata (mercoledì e venerdì) entrando nel tardo pomeriggio. Troverete sicuramente meno gente di quella che incontrereste nelle ore centrali della giornata.

7. Vestiti comodo

Abiti e scarpe comode sono alla base di ogni viaggio.

  • Ricordate che il Louvre è immenso e ci sarà tanto da camminare e da stare in piedi!

8. Utilizza il deposito bagagli gratuito

Se avete con voi bagagli, potete lasciarli in custodia in modo sicuro e dedicarvi al vostro tour in tutta tranquillità. Il Louvre offre il servizio di deposito bagagli self-service gratuitamente tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Quello che occorre fare è:

  • Esibire all’ingresso dell’area dedicata il biglietto d’accesso al museo;
  • Ritirare i bagagli il giorno stesso.
  • C’è una piccola restrizione: i bagagli non devono superare la dimensione di 55x35x20 cm.

9. Da sapere se sei under 26

L’ingresso al Museo del Louvre è gratuito per tutti i giovani che hanno meno di 26 anni residenti nella Comunità Europea.

  • Chi ha meno di 26 anni (18-25) non è obbligato a passare dalla biglietteria ma può recarsi direttamente all'ingresso delle collezioni. Tuttavia, si è tenuti a prenotare un biglietto a titolo gratuito e ad esibire la carta d’identità sottoponendosi ai normali controlli di sicurezza;

10. Entra gratuitamente al Museo Eugène-Delacroix

In Rue Furstenberg nel quartiere di Saint-Germain- des-Prés c’è la casa-museo dedicata al pittore romantico Eugène-Delacroix. Qui si entra gratuitamente esibendo il biglietto del Louvre!

  • Nota, i due Musei devono essere visitati nell'arco di 48ore.

 Ora che avete approfondito come visitare il Louvre vi suggeriamo di leggere il nostro articolo 10 cose che (forse) non sai sul Museo del Louvre.

Quanto ti è stata utile questa guida?