"Petit" solamente nel nome. Il museo Petit Palais di Parigi è uno scrigno che raccoglie opere d'arte di ogni genere ed epoca, notevolissime per quantità e qualità. La sua straordinaria architettura fu progettata da Charles Girault in occasione dell’Esposizione Universale del 1900. Scopriamolo insieme.
-
Informazioni
Capolavori di ogni epoca a due passi dagli Champs-Elysées
Il Petit Palais è uno di quei musei che quando si è in visita a Parigi spesso si trascura, specialmente perchè oscurato dai "colossi" più grandi , come il prestigioso Grand Palais. A dispetto del nome, questo museo di piccolo ha ben poco. Già solo il palazzo ha un'architettura unica, neo-classica nello stile; e soprattutto custodisce capolavori di ogni epoca tra cui quelli di artisti come Cézanne, Monet, Delacroix e Rodin.
Per il suo grande valore artistico è stato ribattezzato Museo delle Belle Arti e riconosciuto come patrimonio storico nazionale. Una visita al Petit Palais sarà una piacevole sorpresa per appassionati d'arte e non solo.
foto di Vincenzo GallianoCosa vedere al Petit Palais
La collezione permanente
foto di JR P via flickr L'accesso alla collezione permanente è gratuito. Le opere sono circa 1.300, provengono da collezioni private e statali e racchiudono un arco temporale che va dalla Grecia antica fino agli inizi del XX° secolo.Sono organizzate in base ai periodi di appartenenza e suddivise su due livelli, Niveau 0 e Niveau 1.
- La sezione Mondo Classico greco e romano conserva bronzi, terracotte, gioielli e vasi antichi. Qui si trova la Tomba di Boezio, ritrovata a Sala Consilina, in provincia di Salerno.
- Le sezioni Medioevo e Icone ospitano quadri, sculture e immagini sacre, manoscritti medioevali e primi libri stampati; la sezione Rinascimento mette in mostra oggetti d'arte di questo periodo storico tra cui ceramica ispano-moresca, maiolica italiana e vetro veneziano.
- Le sezioni: 17° secolo conserva capolavori dell'arte fiamminga, infatti il Petit Palais possiede una delle principali collezioni di pittura olandese in Francia, seconda solo al Museo del Louvre; 18°secolo ospita moltissimi pezzi d'arte che risalgono agli ultimi anni del regno di Luigi XIV; 19° secolo si focalizza sui pittori romantici come Géricault, Delacroix e Chassériau.
- La sezione Parigi del 1900 è famosa per le sue tele dedicate a Impressionismo, Simbolismo e Art Nouveau. Qui spiccano Cézanne, Bonnard, Renoir, Rodin.
Le esposizioni temporanee
L'ingresso alle mostre temporanee è a pagamento. Il Petit Palais ospita regolarmente esposizioni temporanee che esplorano l'arte moderna , la fotografia e la moda. Per restare sempre aggiornati sugli eventi in corso, consultate la programmazione ufficiale.
PRENOTA IL BIGLIETTO PER LA MOSTRA TEMPORANEA AL PETIT PALAIS
Le Jardin du Petit Palais, il cafè-ristorante nei giardini del museo
foto di jean louis Zimmermann via flickrSi trova nel cuore del museo e si affaccia su un bellissimo giardino tra colonnati e piante esotiche: specialmente d'estate è un posticino squisito e una vera chicca! Offre un menu semplice ma raffinato per pranzi e pause gourmet.Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, tranne il lunedì; fino alle 19:00 il venerdì, durante le mostre temporanee.
Bookshop e negozio di souvenir
All'ingresso dell'area che porta alle collezioni permanenti, si trova il bookshop. Un posto tranquillo dove dedicarsi alla lettura e acquistare testi che riguardano soprattutto le collezioni del Petit Palais. Anche gli oggetti del negozio di souvenir rendono omaggio al patrimonio del museo.
Cosa vedere nei dintorni
Proprio di fronte al Petit Palais, sorge il più famoso e visitato Grand Palais. Sulla sinistra, invece, si scende verso la Senna: attraversando il ponte Alessandro III, è possibile percorrere il Quay d’Orsay fino a raggiungere il Museo d’Orsay in una decina di minuti a piedi.
Se amate passeggiare, sulla destra del museo percorrete tutta l'Avenue des Champs Elysées fino ad arrivare all’Arco di Trionfo.
Biglietti e orari di apertura
L'acesso alla collezione permanente è sempre gratuito mentre l'ingresso alle mostre temporanee è a pagamento.
Orari
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Il venerdi apertura prolungata dalle 10:00 alle 21:00. Chiuso ogni lunedì e nei giorni festivi.
- La sezione Mondo Classico greco e romano conserva bronzi, terracotte, gioielli e vasi antichi. Qui si trova la Tomba di Boezio, ritrovata a Sala Consilina, in provincia di Salerno.
-
Dove si trova
Come arrivare al Petit Museum
stazione Champs Elysées 28, 42, 72, 73, 80, 83, 93Indirizzo: Avenue Winston Churchill - 75008 Paris