Per l'anno 2023 il Museo del Louvre di Parigi ha stretto una partnership senza precedenti con il Museo di Capodimonte di Napoli. Un ambizioso programma culturale darà a questo invito le dimensioni di una vera e propria stagione napoletana a Parigi.
La mostra temporanea "Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte" è in programma dal 7 giugno 2023 a gennaio 2024 nell'Ala Denon, Salon Carré e Grande Gallerie. Dal 7 giugno a settembre 2023 nell'Ala Sully e nella Sala dell'Orologio.
Una sessantina dei più grandi capolavori del museo napoletano saranno esposti in tre diverse zone del Louvre:
- nella prestigiosa Grande Gallerie, si svolgerà uno spettacolare dialogo tra due collezioni di dipinti italiani tra le più importanti al mondo;
- nella Sala delle Cappelle, saranno raccontate e messe in luce le origini e la diversità delle collezioni del Museo di Capodimonte di Napoli, riunite principalmente dalle famiglie Farnese e Borbone;
- infine, nella Sala dell'Orologio, saranno esposti quattro capolavori dell'ex collezione Farnese tra i quali un dipinto di Michelangelo e uno di Raffaello
Ingresso prioritario al Museo del Louvre
Cosa è incluso:
- Accesso alle collezioni permanenti e a tutte le mostre temporanee;
- Permanenza illimitata all’interno del museo;
- Il biglietto ti permette di visitare gratis il Museo Eugène Delacroix
Napoli e Parigi: un connubio tra arte e cultura che supera i confini
Arte e cultura, gastronomia, storia e turismo: Napoli e Parigi hanno molte cose in comune. Entrambe le città sono state e sono tutt'ora importanti centri culturali e artistici, con una ricca storia e un patrimonio culturale che attrae visitatori da tutto il mondo. Inoltre, entrambe le città sono rinomate per la loro cucina, con piatti e specialità che offrono un'esperienza culinaria indimenticabile.
CURIOSITA' - Entrambe le città hanno una vasta rete di gallerie sotterranee e sono state utilizzate come cimiteri: Napoli Sotterranea e le catacombe di Parigi. Nel caso di Napoli Sotterranea, molte delle grotte e dei tunnel sono stati utilizzati come tombe fin dall'antichità. Durante il periodo cristiano, le grotte furono utilizzate come cimitero, ma in seguito furono abbandonate. Nel caso delle catacombe di Parigi, invece, furono utilizzate come cimitero a partire dal XVIII secolo. Oggi, le catacombe di Parigi ospitano i resti di circa 6 milioni di persone.
La mostra Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte rafforza ancora di più il legame tra Napoli e Parigi. Questa collaborazione tra due importanti istituzioni culturali rafforza ancora di più i legami tra le due città e il loro reciproco interesse per l'arte e la cultura.