La Cattedrale di Notre-Dame de Paris, situata nel cuore della capitale francese, è uno dei massimi esempi di architettura gotica e uno dei monumenti più visitati di Parigi. Che appaia all’angolo di un vicolo, durante una crociera sulla Senna o di fronte al suo maestoso sagrato, Notre-Dame incanta da ogni prospettiva. Dopo l’incendio del 2019 e i lunghi lavori di restauro, ha riaperto l’8 dicembre 2024 ed è di nuovo visitabile gratuitamente.
- Notre-Dame de Paris riapertura
- Notre Dame de Paris: Storia e simbolo dell'anima francese
- Cosa si può vedere oggi della Cattedrale di Notre-Dame de Paris
- Gli interni della Cattedrale
- L'esterno della Cattredale
- Curiosità e leggende di Notre Dame
- Visitare Notre Dame dopo l'incendio: biglietti e tour
- Ingresso autonomo alla Cattedrale con prenotazione
- Biglietti per vedere il Tesoro di Notre Dame
- Visitare le Torri di Notre Dame (e i gargouilles): biglietti e consigli
- Tour guidati alla Cattedrale di Notre Dame
- Notre Dame de Paris: Orari di apertura e info utili
- Cosa vedere nei dintorni della Cattedrale di Notre Dame
- Indirizzo
- Come arrivare
Notre-Dame de Paris riapertura
La riapertura della Cattedrale di Notre Dame de Paris è avvenuta tra il 7 e l'8 dicembre 2024.
L'incendio divampato il 15 aprile 2019 ha distrutto il tetto e la guglia della Cattedrale più importante d'Europa, rovinando sculture e dettagli decorativi (come i famosi gargouilles). Fortunatamente la struttura ha retto, così come la Croce, l'Altare Maggiore e altri tesori che sono stati sottratti alle fiamme.
Notre Dame de Paris: Storia e simbolo dell'anima francese
Notre-Dame non è solo un esempio sontuoso di arte gotica, è il centro di Parigi e un pezzo della storia di Francia. Per importanza è paragonabile ad altre magnifiche cattedrali europee come il Duomo di Milano o la Cattedrale di St. Paul a Londra.
Costruita tra il 1163 e il 1334, Notre Dame de Paris è un capolavoro dell'architettura gotica, il cui lungo periodo di costruzione riflette l’ascesa di Parigi come centro culturale e religioso dell’Europa medievale.
Durante la Rivoluzione francese fu gravemente danneggiata, con la distruzione di molte delle sue opere d’arte. Il restauro iniziato nel 1845 da Jean-Baptiste Lassus e Eugène Viollet-le-Duc, ispirato anche dal romanzo "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo (1831), ha permesso di riportare la cattedrale al suo antico splendore.
Nel 2019, un devastante incendio ha distrutto parte del tetto e la celebre guglia, segnando un nuovo capitolo nella sua storia. Dopo anni di lavori, la cattedrale ha riaperto le sue porte alla fine del 2024, continuando a testimoniare oltre 850 anni di storia e fede.
Cosa si può vedere oggi della Cattedrale di Notre-Dame de Paris
L'8 dicembre 2024, la Cattedrale di Notre Dame ha ufficialmente riaperto le sue porte ai fedeli e ai visitatori di tutto il mondo, rendendo possibile la visita delle aree interne e non più soltanto delle facciate esterne dell'edificio. Restano ancora inaccessibili a causa dell'incendio alcuni luoghi, come ad es. il Caveau-Calorifère situato al piano sotterraneo della chiesa.
Gli interni della Cattedrale
Le vetrate gotiche: Tra i punti di maggior fascino troviamo le famose rose situate al centro della cattedrale, restaurate dopo l'incendio. Queste vetrate colorate illuminano lo spazio interno, creando un'atmosfera unica.
La navata e il deambulatorio: La vasta navata centrale e il doppio deambulatorio sono accessibili e consentono una visione a 360° dell'architettura gotica, con i caratteristici pilastri e le volte a crociera.
Il Tesoro di Notre-Dame: Le Trésor è un'esposizione di oggetti liturgici, croci, reliquiari, ostensori, medaglioni, statuette e busti: opere risalenti a secoli diversi, realizzate da esperti orafi. Tra i tesori recuperati c’è la preziosa reliquia della Corona di Spine, nuovamente visibile al pubblico.
L'organo sinfonico: Il grande organo, che ha subito un importante restauro, viene nuovamente utilizzato per concerti e celebrazioni religiose.
L'esterno della Cattredale
La facciata ovest: La celebre facciata con i suoi portali scolpiti, tra cui il Portale del Giudizio Universale (situato prorpio al centro), continua a stupire con la sua ricchezza di dettagli. Le sculture raffigurano scene bibliche e personaggi cristiani, tra cui la Vergine Maria (a sinistra) e Cristo Giudice (a destra).
La guglia e il tetto: L'iconica guglia, andata distrutta nell'incendio, è stata ricostruita seguendo il progetto originale di Eugène Viollet-le-Duc del XIX secolo. La struttura del tetto, nota come "la foresta" per le sue antiche travi di legno, è stata integralmente restaurata.
Le torri e i gargouilles: La salita alle torri offre una vista spettacolare su Parigi, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino i celebri "gargouilles" situati proprio nel mezzo, sulla balaustra della Galleria delle Chimere.
Le decorazioni e le chimere: Dopo l'incendio, oltre 2.000 statue e decorazioni, incluse 5 delle 54 chimere della cattedrale, sono state restaurate o riprodotte fedelmente alle originali.
Questi elementi, alcuni storici e altri rinati dopo l’incendio, faranno della visita un’esperienza indimenticabile.
Vale sempre la pena passare a "salutare" La Cattedrale di Notre Dame passeggiando nei suoi dintorni per fotografarla in tutto il suo rinnovato splendore. La crociera in battello rimane un momento magico e memorabile per continuare ad ammirarla dalla Senna insieme alla Torre Eiffel, al Pont des Arts e alle altre attrazioni parigine.


Non sono soltanto i gargouilles a rendere così affascinante la Cattedrale; anche i più piccoli particolari possono nascondere una storia come quella della sua porta laterale con le cerniere create dal fabbro del diavolo. Divertitevi a trovare la stella di bronzo incastonata nel pavimento del sagrato: è a partire da questo punto che sono calcolate le distanze tra Parigi e le altre città della Francia.
Visitare Notre Dame dopo l'incendio: biglietti e tour
Dopo l’incendio del 2019, le visite a Notre Dame sono gestite diversamente rispetto al passato, con nuove misure di sicurezza e percorsi modificati per garantire a tutti una visita sicura ed educativa.
L'accesso alla sola Cattedrale di Notre Dame resta gratutito per tutti, fedeli e visitatori. Prenotare il biglietto d'ingresso NON è obbligatorio ma fortemente consigliato, data l'enorme affluenza prevista durante l'intero anno.
L'ingresso al Tesoro è invece a pagamento, così come la salita sulle Torri di Notre Dame.
La ricostruzione della guglia e delle travi del tetto sono tra le principali attrazioni del restauro. Potrete scoprire come l'edificio è stato riportato al suo antico splendore partecipando alle visite guidate dedicate alla storia dell’incendio, alle tecniche di restauro utilizzate e alle nuove aggiunte strutturali. In questo caso prenotare in anticipo è essenziale.
Ingresso autonomo alla Cattedrale con prenotazione
Ribadiamo che la visita all'interno della Cattedrale è gratuita, ma per evitare il sovraffollamento meglio prenotare un biglietto a fascia oraria. L'accesso senza prenotazione è ancora possibile, ma con il rischio di dove fare code più lunghe, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
È possibile prenotare il biglietto a fascia oraria sul sito ufficiale della Cattedrale, compilando apposito form che consente di ricevere il biglietto digitale via email.
Biglietti per vedere il Tesoro di Notre Dame
L'accesso alla sala in cui si trova il Tesoro avviene dall'interno della Cattedrale, attraverso il deambulatorio sud, negli spazi della sagrestia. È a pagamento e il prezzo del biglietto è di 12€, quello ridotto di 6€ (bambini minori di 12 anni e studenti), si può fare presso la reception dedicata nei pressi dell'ingresso alla sala. Non è possibile al momento prenotare online.
Le persone con disabilità e un accompagnatore entrano gratuitamente.
Visitare le Torri di Notre Dame (e i gargouilles): biglietti e consigli
Le Torri di Notre Dame sono state riaperte a settembre 2025. Salire sulle torri è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere a Parigi, la vista sui tetti della città e sulla Senna è semplicemente indimenticabile.
Affacciarsi dalle Torri permette inoltre di scorgere alcuni dei dettagli decorativi più curiosi e affascinanti di Notre Dame: gli spaventosi gargouilles. Statue di animali fantastici e mostruosi, collocati in posizione sporgente verso il basso nei pressi delle grondaie con una funzione ben precisa, quella di far defluire meglio l'acqua piovana dai tetti.
L’accesso alle torri è a pagamento e richiede la prenotazione di una fascia oraria tramite il sito ufficiale - un modo per gestire meglio il flusso dei visitatori e godersi la salita senza folla, si può salire al massimo in 7 alla volta.
Chi ha meno di 26 anni o possiede il Paris Museum Pass può visitare le Torri di Notre Dame gratuitamente, purché effettui comunque la prenotazione online e mostri un documento di identità o la tessera al momento dell’ingresso.
SALI SULLE TORRI DI NOTRE DAME GRATIS CON PARIS MUSEUM PASS
I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto, e per garantire un’esperienza tranquilla e sicura non sono ammessi gruppi organizzati.
Il percorso fino in cima comprende 424 gradini e le torri raggiungono un’altezza di 69 metri. Alcuni passaggi sono stretti (circa 45 cm), altri bassi e richiedono di chinarsi; in certi tratti i gradini possono risultare piuttosto alti.
Portate con voi una bottiglia d’acqua: la salita è ardua e nei periodi estivi non potrete farne a meno!
Tour guidati alla Cattedrale di Notre Dame
La Cattedrale di Notre Dame può essere visitata in autonomia, con il proprio gruppo o in solitaria, l’esperienza è senz’altro toccante. Ma per saperne di più sulla sua costruzione, sui dettagli meno evidenti e sulla ricostruzione avvenuta dopo il devastante incendio del 2019, vale la pena prenotare una visita guidata.
Sono disponibili visite guidate della Cattedrale dall'esterno, offerte dai volontari dell'associazione CASA. Sono gratuite e non occorre prenotazione, basta recarsi davanti alla statua della Vergine col Bambino, situata nella piazza antistante la Cattedrale.
In alternativa, se non si ha troppa dimestichezza con il francese, è possibile partecipare a tour guidati organizzati privati oppure visitare la Cattedrale dall'esterno in autonomia, a piedi o in crociera sulla Senna.
SCOPRI I TOUR GUIDATI E LE CROCIERE PER VISITARE NOTRE DAME DE PARIS
Notre Dame de Paris: Orari di apertura e info utili
La cattedrale è aperta tutti i giorni dell'anno:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 7:50 alle 19:00 (il giovedì la Cattedrale resta aperta fino alle 22:00)
- Sabato e domenica: dalle 8:15 alle 19:30
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura. La partecipazione alle celebrazioni liturgiche è pubblica e gratuita.
Visitare Notre-Dame la mattina presto è ideale per chi cerca calma e silenzio, mentre nelle ore del tardo pomeriggio la luce che filtra dalle vetrate gotiche regala un’atmosfera davvero magica.
Per poter accedere a Notre-Dame è necessario presentarsi con un abbigliamento adeguato. È severamente vietato introdurre bagagli.
Cosa vedere nei dintorni della Cattedrale di Notre Dame
L'île de la Cité, il luogo monumentale che ospita la cattedrale di Notre-Dame, è una zona suggestiva e romantica tutta da passeggiare.
Nelle vicinanze non potete perdervi un giro nel pittoresco Quartiere Latino che è pieno di odori, colori e artisti di strada. Consigliamo poi di proseguire con una visita alla Conciergerie - antica residenza reale e successivamente palazzo di giustizia - e alla gotica Sainte Chapelle.
- È possibile, tra l'altro, prenotare online uno dei tanti tour combinati che includono la visita alla Sainte Chapelle e alla Conciergerie.
Un altro posto da non tralasciare è lo Shakespeare and Company: un'affascinante libreria dove il tempo sembra essersi fermato. Gli scaffali sono pieni di libri che coprono le pareti fino al soffitto.
Indirizzo
Cathédrale Notre-Dame de Paris Piazza di Parvis Notre-Dame 4e Parigi. Quartiere Île de la Cité
Come arrivare
Metro: Cité oppure Saint-Michel Notre-Dame.
Cerchi un hotel vicino la Cattedrale Notre Dame?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano

 
             
                             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            