Il Panthéon è la memoria storica della Francia. Nella cripta di questo Mausoleo sono sepolti Voltaire, Rousseau, Zola, Dumas, Marie Curie e altre personalità illustri. Fu voluto nel 1744 da Luigi XV che, dopo essere guarito da una malattia, fece voto di consacrare un prestigioso edificio alla Patrona di Parigi, Santa Genoveffa. Sorge in cima alla collina di Sainte-Geneviève al centro del famoso Quartiere Latino.
-
Informazioni
Storia e architettura del Panthéon
Inizialmente il Panthéon era una basilica cristiana con un progetto che prevedeva la creazione di una cupola ad opera dell’architetto Soufflot.
Ancora oggi, percorrendo tutti i 425 scalini presenti, è possibile salire sul punto più alto della cupola stessa e ammirare un’eccezionale veduta di Parigi. Nel periodo della rivoluzione francese, l’edificio fu trasformato in Panthéon Nazionale e, anche se non perse immediatamente l’impronta cristiana, divenne definitivamente Mausoleo nel 1885, dopo la celebrazione dei funerali di Victor Hugo, il padre del Romanticismo francese.
- A proposito di Victor Hugo, una visita alla Maison dello scrittore transalpino è una tappa da fare a Parigi se siete appassionati di letteratura.
Cosa vedere nel Panthéon di Parigi
Tracce della passata consacrazione religiosa sono ancora evidenti grazie alla presenza sulle pareti di dipinti dedicati a Santa Genoveffa e raffigurazioni delle origini cristiane della monarchia carolingia.
Una volta all'interno del Panthéon di Parigi, sono 3 le cose da vedere a ogni costo: la grande Cupola decorata nei minimi dettagli con vista dall'alto su Parigi, il pendolo di Foucault al centro della sala principale e una serie di tombe illustri nella Cripta.
Il Pendolo di Foucault, uno degli esperimenti più famosi al mondo
Nella sala centrale del Panthéon, tra colonnati in stile corinzio, è possibile vedere il “Pendolo di Foucault”.
Questo pendolo di 67 metri fu progettato dal fisico Michel Foucault per dimostrare la rotazione terrestre attraverso un esperimento condotto, proprio nel Panthéon, nel 1851. Ancora oggi, il pendolo di Foucault è considerato uno degli esperimenti empirici più famosi al mondo. Chiuso al pubblico a causa di frequenti lavori di manutenzione, nel Settembre del 2015 il pendolo è stato reinstallato definitivamente ed è oggi libero di oscillare al centro del Mausoleo.- Quello visibile all'interno del Pantheon di Parigi è una fedele riproduzione del pendolo originale, conservato al Musée des Arts et Métiers di Parigi.
La Cripta e le tombe dei personaggi illustri
Altro "must do" nel Panthéon di Parigi è la visita alla Cripta situata nel piano inferiore del Mausoleo.
Oltre 70 grandi uomini della storia francese sono sepolti in questo luogo, tra cui scrittori, poeti e scienziati a cui "La nazione è grata" - come recita l'iscrizione situata all'ingresso. Da visitare le tombe dei filosofi Voltaire e Rousseau e dei celebri scrittori Dumas, Hugo e Zola. Nella Cripta sono conservate anche le spoglie di personaggi storici come gli scienziati Marie e Pierre Curie e, naturalmente, quelle di Soufflot e Rondelet, architetti di questa attrazione nazionale.- Nella Cripta del Panthéon non troverai le spoglie di Napoleone Bonaparte, conservate sempre a Parigi ma nel Complesso dei musei Les Invalides.
La Cupola con vista su Parigi
La cupola del Panthéon è composta da 3 cupole incastrate tra loro anche se, dall'esterno del Mausoleo, ne è visibile solo una.
Dopo aver visitato la Cripta e le splendide navate con il pendolo nella sala centrale, è arrivato il momento di salire in cima per godersi una delle migliori viste dall'alto su tutta Parigi. Salire i gradini per raggiungere il colonnato esterno e gustarsi il panorama a 360° sulla Ville Lumiere fanno la differenza in una visita al Panthéon: lo spettacolo è eccezionale, specialmente in una giornata a cielo limpido. Un'esperienza super consigliata!
- Se ti piacciono attività simili, ti segnaliamo i migliori punti panoramici "gratuiti" della capitale francese.
Come organizzare una visita al Pantéon di Parigi: Info e Orari
Il Pantheon di Parigi è aperto tutti i giorni, escluse le date del 1 Maggio, 1 Gennaio, 25 Dicembre e 17 Giugno (solo di mattina). L'ingresso è gratuito per under 26 residenti nell'Unione Europea e per visitatori diversamente abili e accompagnatori. L'attrazione è aperta gratuitamente al pubblico anche in occasione delle Giornate europee del patrimonio.
- Dal 1 Aprile al 30 Settembre: 10:00 – 18:30
- Dal 1 Ottobre al 31 Marzo: 10:00 – 18:00
Un po' come per tutte le principali attrazioni di Parigi, meglio pianificare una visita al Panthèon a metà settimana ed evitare il caos del weekend. In un'oretta si riesce a vedere tutto ma, calcolando anche il tempo per arrivare in cima alla Cupola e un giro un po' più approfondito, la visita potrebbe durare anche 90 minuti. Considerate anche che nei mesi estivi il Panthéon è particolarmente affollato, specialmente nelle ore di punta.
- Per ovviare a questi inconvenienti, vi consigliamo di andarci in mattinata o arrivare lì già muniti di biglietto ad ingresso prioritario, così da evitare lunghe attese in fila e godervi la giornata senza stress.
- La salita alla Cupola non è inclusa nel ticket d'ingresso al Panthéon e avrete bisogno di un biglietto a parte, da fare direttamente sul posto.
L'ingresso al Panthéon di Parigi è incluso nel Paris Pass, il pacchetto turistico che permette di visitare gratuitamente più di 60 attrazioni parigine.
Cosa vedere nei dintorni del Panthéon
Il Panthéon si trova nel quartiere Latino, zona molto frequentata dagli studenti data la presenza di istituti e università - ad esempio la Sorbona - raggiungibile dal Musoleo in pochi minuti a piedi. Una piacevole passeggiata vi permetterà di raggiungere a piedi il Palazzo e i Giardini del Lussemburgo nonché la Senna, dalle cui sponde potrete ammirare l'Île de la Cité e l'Île Saint-Louis con i loro monumenti, testimonianza anch'essi dell'affascinante Parigi Storica.
- Biglietti e Offerte
- Dove si trova
Cerchi un hotel vicino al Panthéon?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano